Analisi » L'andamento attuale del mercato ferramenta, secondo Assofermet
L'andamento attuale del mercato ferramenta, secondo Assofermet
Nel bimestre gennaio-febbraio 2025, il settore della ferramenta ha mostrato un andamento caratterizzato da dinamiche di stabilità, anche se non prive di sfide.
E' quanto emerge dalla nota di mercato di Assofermet, che ha analizzato i primi due mesi del settore ferramenta.
La situazione economica globale e locale, in particolare per quanto riguarda i costi dei prodotti, il trasporto marittimo e su strada e la fiducia di consumatori e imprese, continua a giocare un ruolo fondamentale nell'evoluzione del Settore.
Il comparto logistico ha registrato una flessione dei costi del trasporto marittimo, con una riduzione dei noli per il trasporto in container.
Questa riduzione, pur non risolvendo completamente le problematiche legate alla supply chain, può contribuire a migliorare la situazione di approvvigionamento per i Distributori di Ferramenta, portando una maggiore stabilità nei tempi di consegna e nei costi relativi alla logistica.
Nel contesto dei trasporti su strada, uno dei temi principali è l’aumento dei costi operativi dovuti principalmente alla carenza di autisti.
La difficoltà nel reclutamento e il conseguente aumento dei salari per il personale ha reso il trasporto terrestre più costoso. Inoltre, le normative ambientali stanno spingendo il Settore verso una maggiore sostenibilità.
Le restrizioni sulle emissioni di CO2 impongono a molti operatori logistici di rivedere le loro flotte, puntando sempre più su veicoli e soluzioni a ridotto impatto ambientale. Sebbene questo comporti un impegno iniziale significativo, potrebbe rivelarsi una soluzione a lungo termine per contenere i costi e rispondere alle esigenze di sostenibilità.
A livello di distribuzione, il trend di velocità nelle consegne ha influenzato anche il Settore Ferramenta, con una crescente domanda di tempi di consegna rapidi, pertanto una corretta gestione dei trasporti risulta cruciale.
Questo riflette una percezione più ottimistica della situazione economica tra le famiglie italiane, che potrebbero quindi essere più disposte a investire in miglioramenti negli ambienti domestici o in altri acquisti nel Settore della Ferramenta.
Tuttavia, l’indicatore di fiducia delle imprese è diminuito, passando da 95,7 a 94,8, segno di un certo pessimismo tra i Produttori e i Distributori. Questo calo potrebbe essere anche legato alle incertezze relative alla crescita economica e ai costi delle materie prime, anche se non ha ancora avuto un impatto negativo significativo sulle vendite.
Queste realtà, sebbene solide e radicate nel tessuto economico locale, stanno affrontando un processo di evoluzione dovuto a diverse sfide, tra cui la necessità di aggiornamento tecnologico e l'adattamento alle nuove tendenze di consumo.
Molte aziende stanno cercando di rinnovare la propria struttura interna attraverso il ricambio generazionale, non sempre privo di difficoltà.
I costi logistici dei trasporti marittimi in calo, potrebbero favorire una tendenza positiva del Settore nei prossimi mesi. Tuttavia, le incertezze globali e i segnali di rallentamento economico rimangono fattori da monitorare attentamente.
Inoltre, anche il mercato della Ferramenta sta affrontando alcune sfide nei trasporti ad esso legati, come la carenza di autisti e le pressioni legate all’applicazione della normativa ambientale. La chiave per affrontare queste difficoltà risiede nella capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze, investendo in innovazione e ottimizzazione, per mantenere la competitività anche in un contesto economico incerto.
E' quanto emerge dalla nota di mercato di Assofermet, che ha analizzato i primi due mesi del settore ferramenta.
La situazione economica globale e locale, in particolare per quanto riguarda i costi dei prodotti, il trasporto marittimo e su strada e la fiducia di consumatori e imprese, continua a giocare un ruolo fondamentale nell'evoluzione del Settore.
Prezzi e Andamento del Mercato
La tendenza dei prezzi dei prodotti destinati al settore ha mostrato in questi primi due mesi del 2025 andamenti variabili, ma che nel complesso raffigurano una situazione di tendenziale aumento.
Costi di Trasporto e Noli Container
Il comparto logistico ha registrato una flessione dei costi del trasporto marittimo, con una riduzione dei noli per il trasporto in container.Questa riduzione, pur non risolvendo completamente le problematiche legate alla supply chain, può contribuire a migliorare la situazione di approvvigionamento per i Distributori di Ferramenta, portando una maggiore stabilità nei tempi di consegna e nei costi relativi alla logistica.
Aumento dei costi dei trasporti e difficoltà logistiche
Se da un lato i costi dei container marittimi stanno finalmente diminuendo rispetto ai picchi del passato, il trasporto su strada sta affrontando una serie di sfide che vanno a influire sulla distribuzione delle merci anche nel Settore della ferramenta.Nel contesto dei trasporti su strada, uno dei temi principali è l’aumento dei costi operativi dovuti principalmente alla carenza di autisti.
La difficoltà nel reclutamento e il conseguente aumento dei salari per il personale ha reso il trasporto terrestre più costoso. Inoltre, le normative ambientali stanno spingendo il Settore verso una maggiore sostenibilità.
Le restrizioni sulle emissioni di CO2 impongono a molti operatori logistici di rivedere le loro flotte, puntando sempre più su veicoli e soluzioni a ridotto impatto ambientale. Sebbene questo comporti un impegno iniziale significativo, potrebbe rivelarsi una soluzione a lungo termine per contenere i costi e rispondere alle esigenze di sostenibilità.
A livello di distribuzione, il trend di velocità nelle consegne ha influenzato anche il Settore Ferramenta, con una crescente domanda di tempi di consegna rapidi, pertanto una corretta gestione dei trasporti risulta cruciale.
Fiducia dei Consumatori e delle Imprese
La fiducia dei consumatori ha mostrato segnali positivi, con l'indice di fiducia salito da 98,2 a 98,8 a febbraio 2025.Questo riflette una percezione più ottimistica della situazione economica tra le famiglie italiane, che potrebbero quindi essere più disposte a investire in miglioramenti negli ambienti domestici o in altri acquisti nel Settore della Ferramenta.
Tuttavia, l’indicatore di fiducia delle imprese è diminuito, passando da 95,7 a 94,8, segno di un certo pessimismo tra i Produttori e i Distributori. Questo calo potrebbe essere anche legato alle incertezze relative alla crescita economica e ai costi delle materie prime, anche se non ha ancora avuto un impatto negativo significativo sulle vendite.
Prospettive del Settore e Tendenze di Crescita
Il mercato europeo del “Fai da te”, su cui il Settore della Ferramenta si appoggia ampiamente, continua a crescere, con proiezioni che stimano un aumento del valore del mercato di oltre 30 miliardi di Euro nei prossimi cinque anni. Le tendenze del DIY (Do It Yourself) e delle ristrutturazioni, alimentate dal desiderio di maggiore autonomia nelle riparazioni e nelle migliorie domestiche, sono in aumento.L'Anzianità del Settore e il Ricambio Generazionale
Il Settore della Ferramenta in Italia è storicamente consolidato, con molte imprese familiari che operano da generazioni sul mercato.Queste realtà, sebbene solide e radicate nel tessuto economico locale, stanno affrontando un processo di evoluzione dovuto a diverse sfide, tra cui la necessità di aggiornamento tecnologico e l'adattamento alle nuove tendenze di consumo.
Molte aziende stanno cercando di rinnovare la propria struttura interna attraverso il ricambio generazionale, non sempre privo di difficoltà.
Considerazioni Finali
In sintesi, nonostante una flessione nel morale delle imprese, il Settore della Ferramenta spera di attraversare una fase di stabilizzazione, con segnali positivi dal lato della domanda, per ora non ancora registrati, soprattutto grazie all'incremento della fiducia dei consumatori.I costi logistici dei trasporti marittimi in calo, potrebbero favorire una tendenza positiva del Settore nei prossimi mesi. Tuttavia, le incertezze globali e i segnali di rallentamento economico rimangono fattori da monitorare attentamente.
Inoltre, anche il mercato della Ferramenta sta affrontando alcune sfide nei trasporti ad esso legati, come la carenza di autisti e le pressioni legate all’applicazione della normativa ambientale. La chiave per affrontare queste difficoltà risiede nella capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze, investendo in innovazione e ottimizzazione, per mantenere la competitività anche in un contesto economico incerto.
Approfondisci
c.jpg)
NEWS | 14/11/2024
c.jpg)
NEWS | 04/10/2024
c.jpg)
NEWS | 16/05/2024

NEWS | 16/05/2024
c.jpg)
NEWS | 20/12/2023