News » Via libera al decreto anticrisi
Via libera al decreto anticrisi
La Camera dei Deputati ha dato, il 15 gennaio scorso, il via libera definitivo per la legge di conversione del DL 185/2008 anticrisi, sulla quale è stata votata la fiducia con 283 voti favorevoli, 237 contrari e 2 astenuti.
L’articolo 29 - relativo alla detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici - è stato approvato con le modifiche delle Commissioni Bilancio e Finanze. È stata ricondotta a un unico comma, il 6, la disciplina prevista nei commi da 6 a 11.
Si torna così alla situazione previgente il DL anticrisi, ma con alcune novità: diventa automatica la detrazione senza tetti di spesa; l’istanza (con silenzio-rifiuto) all’Agenzia delle Entrate, che il DL aveva imposto anche per le spese del 2008, è stata trasformata in una “comunicazione”, ma solo per le spese del 2009 e 2010; le spese del 2009 e 2010 potranno essere detratte in cinque anni, mentre per quelle del 2008 resta la scelta da tre a dieci anni.
Aveva espresso forte contrarietà al sostanziale depotenziamento dell’incentivo, tra gli altri, anche il sistema delle costruzioni, attraverso le voci di Ance, Anie, Anima, Assistal, Federbeton, Federchimica, Federlegno, Finco e Oice.
L’articolo 29 - relativo alla detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici - è stato approvato con le modifiche delle Commissioni Bilancio e Finanze. È stata ricondotta a un unico comma, il 6, la disciplina prevista nei commi da 6 a 11.
Si torna così alla situazione previgente il DL anticrisi, ma con alcune novità: diventa automatica la detrazione senza tetti di spesa; l’istanza (con silenzio-rifiuto) all’Agenzia delle Entrate, che il DL aveva imposto anche per le spese del 2008, è stata trasformata in una “comunicazione”, ma solo per le spese del 2009 e 2010; le spese del 2009 e 2010 potranno essere detratte in cinque anni, mentre per quelle del 2008 resta la scelta da tre a dieci anni.
Aveva espresso forte contrarietà al sostanziale depotenziamento dell’incentivo, tra gli altri, anche il sistema delle costruzioni, attraverso le voci di Ance, Anie, Anima, Assistal, Federbeton, Federchimica, Federlegno, Finco e Oice.
Approfondisci

NEWS | 04/10/2013

ANALISI | 18/11/2009

ANALISI | 15/06/2009

ANALISI | 04/03/2009

ANALISI | 04/03/2009